SUITE ROMANA, A VERONA UN GRANDE SUCCESSO
Oggi si chiude l’edizione 2010 della fiera Abitare il Tempo di Verona. Prosegue per noi come azienda Viganò un cammino cominciato a Roma presso lo studio Papiri International insieme a dieci validissimi collaboratori (Althon di Alcool Design, Athena Marmi, Ceramica Cotto di Minturno, DPS Italia, Marco Polo, Memorie, Rubelli, Silma, Ugo Ferrero, Zonca). Ora questo allestimento, che ha centrato l’obiettivo di mostrare il lusso e la bellezza romana attraverso diversi preziosi elementi, viaggerà lungo tappe legate al mondo dell’architettura e del design di qualità, seguendo ciò che le stesse aziende definiranno insieme allo studio Papiri. Il primo risultato di incontro tra un progetto di classe e manifatture pregiate costituisce per noi un grande incentivo a puntare sempre più sulla qualità e sul lavoro di squadra per garantire alla nostra clientela prodotti eccellenti e un servizio al top.

foto pubblicate su www.flickr.com/photos/viganosrl (set – suite romana)
VIGANO’ SU RIABITA
Con il mese di aprile Viganò ha cominciato una campagna di presenza sulla rivista Riabita che farà conoscere ad un pubblico diffuso e selezionato la qualità della nostra azienda e alcuni nostri prodotti speciali. Sul numero di maggio Riabita presenterà in un editoriale il nostro serramento di frassino termotrattato, già esposto al MADEexpo 2010 e particolarmente apprezzato dai progettisti più d’avanguardia. Anche il mese di giugno sorprenderà i lettori di questa rivista con una presenza speciale di Viganò srl.

VIGANO’ CON FUKSAS E MICHELI A VERONA7

Si è svolta ieri presso l’Hotel Excelsior Gallia di Milano, la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione di Abitare il Tempo 2009 a Verona. Anche quest’anno l’esposizione sarà ricca di eventi e spazi dedicati all’arte. In particolare la nostra azienda sarà protagonista di un’iniziativa dedicata a Massimiliano e Doriana Fuksas. Realizzeremo, in collaborazione con lo studio Simone Micheli, un grande cubo bianco all’interno del quale il visitatore potrà assistere ad una riflessione sul tema dell’architettura, partendo dall’intervista. ad uno dei massimi esponenti dell’architettura mondiale Fuksas. Saremo perciò presenti all’interno della fiera nella zona mostre con questo importante intervento e allestiremo uno spazio Viganò all’interno del quale verrà esposto un nostro arredo.
OGGI CHIUSURA POMERIDIANA DELLA NOSTRA AZIENDA PER LA FESTA PATRONALE
Ad Alessandria d´Egitto, negli ultimi anni dell´impero di Filippo (244-249), una sommossa popolare aizzata da un malvagio indovino produsse il massacro di moltissimi cristiani, senza che fossero risparmiati nemmeno i più deboli. Il vescovo Dionigi d´Alessandria ne ha scritto in una lettera indirizzata a Fabio di Antiochia e trascritta da Eusebio nella sua “Historia Ecclesiastica” (VI,41): “Tutti si gettarono sulle case dei cristiani: ognuno entra presso di quelli che conosce, presso i vicini, saccheggia e devasta; portano via nelle pieghe delle vesti tutti gli oggetti preziosi, gettano via o bruciano le cose senza valore. Si sarebbe detta una città presa e saccheggiata dal nemico… I pagani presero poi l´ammirabile vergine Apollonia, già avanzata in età. Le colpirono le mascelle e le fecero uscire i denti. Poi, avendo dato fuoco ad un rogo fuori della città la minacciarono di gettarcela viva, se non pronunziasse assieme a loro parole empie. Ella chiese che la lasciassero libera un istante: ottenuto ciò, saltò rapidamente nel fuoco e fu consumata”.
Attorno a questa scarna notizia nacque una letteratura più ricca di particolari, in parte verosimili, in parte fantastici. La fanciulla, così si disse, era stata sdentata da un efferato giustiziere per mezzo di tanaglie, e le tanaglie divennero l´attributo inconfondibile delle raffigurazioni della Martire da parte di pittori e scultori. Sempre per questo particolare, la Santa venne prescelta quale patrona dei dentisti, e invocata come protettrice contro tutti i mali dei denti e delle mascelle.