- Azienda

Un aiuto nella preparazione dei documenti

LAVORARE IN SVIZZERA

La nostra azienda spesso e con piacere realizza interventi di arredo o serramentistica in Svizzera, di conseguenza ha sviluppato una particolare competenza nella preparazione dei permessi di lavoro necessari per potere lavorare in questo paese (sostanzialmente per attività di posa).
Dato che può essere utile anche ad altre aziende avere una guida nel momento in cui ci si trova a dovere preparare questa documentazione, di seguito indichiamo genericamente i documenti che il lavoratore deve tenere sempre con sé in cantiere e mostrare nel caso di eventuali controlli:
Iscrizione alla camera di commercio
Modello E101: il modulo si può ritirare nel proprio ufficio INPS o può essere scaricato dal sito dell’inps (se il modulo è compilato per un dipendente al punto 5.1 la crocetta va messa sull’articolo 14.1; se il modulo è compilato per un artigiano con partita IVA la crocetta va messa sull’articolo 14bis.1.a; il modulo va poi recapitato all’INPS dove viene convalidato).
Notifica: da fare sul sito svizzero http://meweb.admin.ch/meldeverfahren/login.do (si fa la propria registrazione inserendo i dati dell’azienda; si fa il log-in inserendo la password che viene mandata automaticamente al proprio indirizzo mail dopo avere fatto la registrazione; si clicca su annuncio, si va in fondo alla pagina e si seleziona “Selezionare genere di annuncio” e si continua con la compilazione della notifica; “Passo 2: indirizzo di contatto in Svizzera” bisogna inserire i dati del committente e nella persona di contatto bisogna indicare la persona sempre presente in cantiere e che sia in possesso dei documenti; se passando alla pagina successiva esce la schermata “Ricerca della località in Svizzera”, bisogna cliccare sul tasto “riprendere la località”, si ritorna così al Passo 2, non si modifica nulla, si clicca su procedi e si passa al Passo 3; “Passo 4: controllo della notifica” se ci si accorge di eventuali errori, si possono semplicemente segnalare le eventuali correzioni in fondo alla pagina nello spazio dei commenti; alla fine si invia la notifica, si stampa e nel giro di qualche giorno via mail riceveremo il Permesso di lavoro dalla Svizzera).
Il Permesso di lavoro va stampato e consegnato al lavoratore, che deve tenerlo sempre con sé durante tutto il periodo di lavoro in Svizzera.
Se è la prima volta che la persona viene notificata, tale notifica deve essere fatta almeno 8 giorno prima dell’ingresso in Svizzera; se invece si tratta di una persona già notificata, la notifica si può fare anche uno o due giorni prima della sua partenza.

L’ispettorato del mercato del lavoro del cantone in cui si sta lavorando, più o meno una settimana dopo l’ingresso del lavoratore in Svizzera, potrebbe recapitare al suo indirizzo di residenza una lettera in cui viene richiesta ulteriore documentazione (per tutti tra altri documenti anche il modello A1, per i soli dipendenti anche informazioni relative al proprio contratto di assunzione).
Il modello A1 si ottiene all’ufficio INPS o si scarica dal sito dell’inps, si compila sostanzialmente riportando le informazioni contenute nell’Iscrizione alla camera di commercio e deve essere compilato da tutti i cittadini della comunità europea per lavorare in Svizzera.
Può capitare che tale modulo A1 venga richiesto direttamente anche durante il controllo della documentazione in cantiere.

In un anno ogni società/azienda ha a disposizione al massimo 90 giorni di lavoro in Svizzera.
QUESTE PROCEDURE/INFORMAZIONI SONO ASSOLUTAMENTE GENERICHE E FORNITE SULLA BASE DELLA NOSTRA CONCRETA ESPERIENZA, MA NON HANNO VALORE LEGALE. ESSE VANNO SEMPRE E COMUNQUE VERIFICATE CONTATTANDO L’UFFICIO DEL LAVORO DEL CANTONE IN CUI SI VA AD INTERVENIRE (numeri di telefono recuperabili sul web).